Lectio magistralis di Riccardo Falcinelli
A cura di Più libri più liberi
“Libro d’ombra” è un breve saggio del 1933 in cui Tanizaki tesse un elogio delle qualità della luce e della sua assenza, mostrando come l’elettricità abbia impoverito l’esperienza estetica e la vita più in generale. A distanza di quasi un secolo il rifiuto della corrente elettrica sembra una bizzarria, e invece può rivelarsi un modo suggestivo per imparare a “vedere”. Di quanta luce abbiamo davvero bisogno al lavoro? Che tipo di ombre vogliamo a colazione? Che tipo di penombra in bagno? Tanizaki è noto soprattutto per i suoi romanzi erotici, per i suoi personaggi dominati da pensieri fissi, morbosi, idiosincratici, spesso violenti. Nel “Libro d’ombra” sposta questa mania dall’erotico all’estetico, e lo fa con sconfinata ironia. L’ossessione per la luce e per l’ombra – come sanno bene gli artisti – è di tipo particolare e richiede disciplina. Tuttavia c’è una ricompensa: solo chi accetta questa mania senza resistergli scoprirà, per paradosso, come essere davvero libero. Almeno riguardo alle immagini.
Intervengono Renata Gorgani (Il Castoro), Diego Guida (Presidente del Gruppo piccoli editori di AIE), Gerardo Mastrullo (La Vita Felice) e Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE)
Modera Sabina Minardi
A cura di AIE in collaborazione con NielsenIQ
La piccola e media editoria è un comparto editoria...
Ece Temelkuran dialoga con Francesca Mannocchi
A cura di Più libri più liberi
Il Post presenta l’ultimo numero della sua rivista di carta
Intervengono Luca Sofri, Ludovica Lugli e Silvia Bencivelli
A cura di Iperborea
Il secondo numero di Cose spiegate bene pensato per tutte le persone che cercano risposte a domande attuali e fondamentali: cos’è l’identità di genere? Qua...