Shakespeare and me. Come il bardo mi ha cambiato la vita
Più Libri TV 22 • 1h 1m
Intervengono l’autore e Giuseppe Civati
A cura di People
Harold Bloom sosteneva che Shakespeare avesse inventato l’essere umano. Noi non abbiamo gli strumenti per poter confermare questa affermazione. Di sicuro, però, sappiamo che Shakespeare ha aiutato Andrea Pennacchi, e altre e altri come lui, a conoscere meglio l’umanità. Il corpus shakespeariano è una mappa delle relazioni umane di pronto utilizzo, a patto di continuare a lavorarci sopra, come meccanici, come giardinieri, di non considerarlo mai un testo sacro immobile e inamovibile, la cui interpretazione va affidata a pochi sacerdoti, ma una matrice vivente, un menabò, una lente con cui leggere la contemporaneità. Uno strumento a disposizione di chiunque. In questo libro, Pennacchi ci racconta come Shakespeare, le sue opere e i suoi personaggi gli abbiano cambiato la vita, perché «le storie che racconti modificano il mondo (una persona alla volta)».
Up Next in Più Libri TV 22
-
Vacanze solidali, accoglienza e integ...
Intervengono l’autore Michelangelo Bartolo, Paolo Bianchini, Giovanni Tortorolo e Giuseppe Quintavalle
Modera Christiana Ruggeri
A cura di Infinito Edizioni
Presentazione con il coinvolgimento attivo del pubblico.
Samos, Lesbo, Chios, ambite mete turistiche greche, sono ormai tappa obbligata...
-
Gianrico Carofiglio e Valerio Calzola...
Introduce Francesca Rascazzo
A cura di Edizioni Gruppo Abele
-
L’arte di essere Raffaella Carrà
Intervengono Paolo Armelli e Michela Atzeni
Modera Giuseppe Fantasia
A cura di Audible in collaborazione con Blackie EdizioniLa grande eredità di Raffaella Carrà, icona di stile e libertà, raccontata da chi ha lavorato con lei e le ha voluto bene. La presentazione dell’audiolibro celebra una d...