Intervengono l’autrice Alessandra Colarizi, Alessia Gasparini e Andrea Spinelli Barrile
A cura di L’Asino d’Oro Edizioni
I risvolti economici, geostrategici e culturali, oltre i più comuni stereotipi della penetrazione cinese in Africa. La speranza è che l’ex Celeste Impero riesca a trasferire in eredità quel paradigma di sviluppo che gli ha permesso di diventare la seconda potenza mondiale liberando dallo stato di povertà 700 milioni di persone nelle ultime quattro decadi. Il timore, invece, è che il continente diventi terreno di scontro tra potenze e civiltà rivali.
Lectio magistralis di Alessandro Baricco: "Perdersi e ritrovarsi, i libri e la libertà"
Lectio magistralis di Emilio Gentile: "Fascismo: cento anni dopo"
A cura di Laterza
"9 agosto 378. Il giorno dei barbari", lectio magistralis di Alessandro Barbero
A cura di Laterza